Ogni pubblicazione nasce dall’incontro di due componenti importanti: tempo e qualità. Le redazioni lavorano con team sempre più ridotti, i grafici rincorrono scadenze serrate, e raggiungere i più alti standard di giornalismo e design diventa una sfida crescente. Eppure, i lettori continuano a pretendere il massimo in ogni articolo, in ogni impaginato e dettaglio grafico. Non si tratta soltanto di produrre più contenuti, ma di riuscire a farlo preservando ciò che rende unica una testata: la sua coerenza, la sua brand voice e la sua capacità creativa di distinguersi davvero dalla massa.
Una nuova era per i publisher
Molti editori descrivono le loro giornate come una corsa senza sosta. Vengono sprecate ore preziose in attività ripetitive come adattare manualmente articoli lunghi a spazi ridotti, riscrivere testi per generare varianti di teaser o creare contenuti per i social. Sono mansioni necessarie, ma poco stimolanti che consumano energie e sottraggono tempo al lavoro che davvero conta.
Le redazioni si trovano nel cuore di una rivoluzione che sta ridefinendo modelli di business, flussi di lavoro e modalità di fruizione dei contenuti. Con l’adozione dell’AI, le attività quotidiane si evolvono:
Un esempio? Time Magazine ha introdotto un format audio basato su voci digitali AI che discutono le notizie del giorno. Al contempo, emerge lo scenario del cosiddetto “Google Zero”, in cui i tradizionali modelli pubblicitari basati su clic e banner rischiano di perdere efficacia.
In questo contesto, la sfida è duplice: tecnologica e culturale. Per restare competitivi, gli editori devono riuscire a potenziare la fiducia dei lettori, tutelare i propri archivi e diritti d’autore, e sperimentare nuove strategie.
I principi WoodWing per un’AI responsabile
L'intelligenza artificiale proposta dalle soluzioni WoodWing – ne abbiamo parlato durante un webinar- nasce con una chiara visione etica. È progettata per essere:
- AI come assistente creativo, non come sostituto.
- Mantenimento dello stile del brand, con coerenza stilistica e visiva.
- Applicazioni mirate, concentrate dove l’AI porta reale valore, liberando tempo dalle attività ripetitive e restituendo spazio alla creatività.
Le nuove funzionalità AI-powered di WoodWing
WoodWing ha introdotto diverse innovazioni nelle sue piattaforme Studio, Assets e Scienta, tutte pensate per rendere i flussi editoriali più rapidi, coerenti ed efficienti:
Ogni funzionalità risolve un problema diverso e, insieme, creano una catena di supporto interconnessa tra la produzione cartacea e quella digitale. Il risultato combinato è un processo di produzione altamente efficiente, che consente ai giornalisti e ai redattori d risparmiare tempo prezioso e dedicarsi al lavoro che fa davvero la differenza: raccontare storie, creare valore, ispirare i lettori.
L’AI non è più un futuro lontano, ma è già parte integrante della nostra quotidianità. Per gli editori significa che avviare un progetto di digital trasformation non riguarda più solo l’efficienza operativa, ma implica ripensare in profondità tutti i flussi editoriali, dalla scrittura e impaginazione fino alla distribuzione multicanale dei contenuti.
Si tratta, quindi, di adottare solo nuove tecnologie ma di compiere un vero e proprio cambio di mindset.
GMDE, partner di riferimento di WoodWing in Italia, accompagna da anni le aziende editoriali in questo percorso, integrando le soluzioni AI-powered per gestire contenuti più rapidamente, efficacemente e competitamente.
Contattaci per una demo gratuita e personalizzata!
Fonte: WoodWing
I clienti con cui lavora quotidianamente GMDE sono più di 100 e... sono tutti soddisfatti
Vai all'elenco completo