Siete pronti per l'European Accessibility Act?

A partire dal 2025, l'accessibilità digitale non sarà più facoltativa. Assicuratevi che la vostra azienda sia conforme, inclusiva e pronta. Come? Insieme a EyeAble e GMDE!

Richiedi informazioni!
European Accessibility Act (EAA): conformità e vantaggi per le aziende   | © Photo by Mikhail Nilov: https://www.pexels.com/photo/man-in-gray-sweater-sitting-on-chair-6981085/

Il quadro normativo

European Accessibility Act (EAA)

La legge che regola l'accessibilità digitale in Italia è la "Legge Stanca" 4/2004.

La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere a tutte le fonti di informazione e ai relativi servizi, ivi compresi quelli che si articolano attraverso gli strumenti informatici e telematici.
L'accessibilità viene definita la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.

Dal 28 giugno 2025, entrerà in vigore la direttiva europea European Accessibility Act (EAA), recepita dall’Italia con il Decreto Legislativo 82/2022. Questa normativa estende l’obbligo di accessibilità digitale non solo alle pubbliche amministrazioni, ma anche alle aziende private. Sono escluse solo le microimprese (aziende con meno di 10 dipendenti e fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro).

Perché Eye-Able

Eye-Able si dedica ad aiutare le organizzazioni a creare ambienti digitali accessibili per tutti gli utenti. 
Siamo un'azienda leader in Europa nell'accessibilità digitale, immaginando un mondo online inclusivo in cui siti web siano universalmente utilizzabili per tutte le persone, indipendentemente dalle loro abilità. Il nostro obiettivo è stabilire lo standard di accessibilità e promuoverne  l'integrazione come aspetto fondamentale del design digitale.

Migliore SEO e conformità

Un sito accessibile è generalmente più facile da navigare per i motori di ricerca, migliorando il posizionamento nei risultati di ricerca.
Restare aggiornati sugli standard internazionali di accessibilità (WCAG, BITV, EN301549), riduce i rischi legali.

Copertura e vantaggio competitivo

Possibilità di raggiungere un pubblico più ampio, inclusi milioni di utenti con disabilità, aumentando il potenziale traffico verso il sito. Essere tra le prime aziende B a offrire un sito accessibile può dare un vantaggio competitivo rispetto ai concorrenti. Consulenza e formazione continua per garantire l’implementazione efficace degli standard di accessibilltà.

Aumento dei ricavi

Offrire soluzioni innovative di accessibilità amplia il portafoglio di servizi e attira nuovi clienti. RaB ggiungere un pubblico più ampio e migliorare l'esperienza utente porterà un aumento delle conversioni e delle vendite. Fornire esperienze inclusive e user-friendly migliora la soddisfazione e la fedeltà al marchio.

Cosa comprende

Eye-Able Audit

Per testare l'accessibilità e la compliance.

A WCAG test software per tutti i browser. Scansiona le singole pagine del sito per identificare le barriere digitali fornendo un supporto compatibile con il nostro tool AI, che spiegal’errore e propone un codice alternativo per correggerlo

Eye-Able Report

Per valutare la percentuale di compliance.

II tool di reportistica e monitoraggio per l’accessibilità digitale. Offre una panoramica completa dell’accessibilità del sito web  verificandone la conformità con gli standard della direttiva (UE) 2019/882, nota come European Accessibility Act.

Eye-Able Assist

Per migliorare l'accessibilità.

Il Widget dedicato agli utenti da esporre sul sito che consente di personalizzare il sito web per persone con disabilità cognitive, visive e motorie con oltre 25 funzionalità integrate. È progettato per assistere persone con varie disabilità, tra cui non vedenti, ipovedenti, persone epilettiche, daltoniche, disabilità motorie e psico-cognitive.

Accessibilità digitale | © @eye-able

Le conseguenze

Le sanzioni previste

- Le aziende che non garantiranno l’accessibilità ai loro servizi potranno subire multe fino al 5% del fatturato.

- Rischio di azioni legali e danni reputazionali: segnalazioni da parte di utenti con disabilità potrebbero portare a contenziosi e perdita di fiducia da parte del pubblico.

- Ritiro del prodotto dal mercato, oscuramento del servizio o ritiro dell'app dallo store.

Cosa aspetti?

Compila il form per avere maggiori informazioni su come avviare il tuo percorso di accessibilità!

  • Check dei canali digitali
  • Report di accessibilità
  • Eye-Able Assistant
loading