Pubblicato il
6 marzo 2020
Autore
Giuliana Dusi
Condividi
News

Cos'è un DAM Digital Asset Management?

Pubblicato il
2020-03-06 17:23:32
Autore
Giuliana Dusi

Conoscerlo per sfruttarlo al massimo

Prima di sapere e capire cos'è un Digital Asset Management (d'ora in poi, DAM) è necessario avere bene chiaro in mente cosa sono gli asset digitali.

Gli asset, o risorse, digitali sono file di proprietà individuale o aziendale che vengono archiviati digitalmente dai proprietari per poter essere riutilizzati in possibili fasi successive. Vengono chiamati asset perché il loro valore è più elevato rispetto ad un qualsiasi file digitale. Essi possono essere immagini, loghi, presentazioni, fogli di calcolo, documenti testuali, video…

Cosa significa quindi gestire queste risorse?

Cos'è quindi un DAM? Digital Asset Management è l'insieme delle azioni che servono per la gestione completa degli asset. Questo include ad esempio l'organizzare gli asset in cartelle, dare loro la nomenclatura corretta, avere la certezza che siano applicati i corretti diritti di utilizzo, condividere le risorse con le persone autorizzate, e tanto altro. 

Quali sono i benefici dati da un DAM?

Ci sono molteplici benefici dati dall'utilizzo di un DAM che vanno dal comprovato risparmio di tempo sulla ricerca di una determinata risorsa alla centralizzazione di un archivio a cui tutti possono e devono contribuire.
Il generale poi, i benefici possono includere:

- Spazio

Non ci si deve più preoccupare di dove sono le risorse e quanto spazio essere possano occupare sui PC personali. Avere un DAM è cose dare una "casa" a tutto il materiale digitale che un individuo o un'azienda possiede, una "casa" che secondo le necessità può ampliarsi senza limiti.

- Creazione e collaborazione

Un buon DAM da la possibilità di condividere i progressi di un progetto fra le persone coinvolte che possono a loro volta dare e ricevere commenti su ogni risorsa relativa. Grazie ad API e plugin, il DAM può essere integrato con i sistemi in uso esistenti.

- Facilità

Metadati e tag sono proprietà nuove che se associate correttamente alle risorse permettono di trovare facilmente quello che si sta cercando in un archivio digitale che contiene milioni di risorse. Metadati e tag facilitano inoltre la condivisione fra utenti interni ed esterni all'azienda che scegli di utilizzare un DAM per il proprio archivio digitale.

- Pubblicazione

Poiché l'obiettivo di un DAM è proprio quello di gestire le risorse facilmente e senza interruzioni, include la possibilità di pubblicare le risorse su sistemi esterni come CMS, MDM, PIM ed E-commerce.

- Sicurezza

Ultima ma non meno importante la sicurezza di avere pieno controllo sulle risorse.

Condividi
Clienti

Clienti

I clienti con cui lavora quotidianamente GMDE sono più di 100 e... sono tutti soddisfatti

Vai all'elenco completo

Contattaci per:

  • Richiedere maggiori informazioni
  • Programmare una demo
  • Presentarci un nuovo progetto
Oppure puoi prenotare in autonomia una demo per uno dei servizi offerti da GMDE
Prenota una Demo
loading